Lavoro e Previdenza, Inclusione sociale e lavorativa
Iscrizione al SIISL: come funziona per i percettori di NASpI e DIS-COLL
Con il D.M. n. 174 del 2024, il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato le regole per l’accesso al Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa. Tra le novità, le regole per l’iscrizione d'ufficio alla piattaforma per i percettori di NASpI e DIS-COLL. Inoltre, dal 18 dicembre tutti i cittadini, anche stranieri, potranno volontariamente iscriversi al SIISL caricando i propri CV. Il D.M. indica le modalità e le condizioni attraverso cui i datori di lavoro possono pubblicare sul SIISL le proprie ricerche di personale e come le posizioni vacanti pubblicate dai datori di lavoro su altre piattaforme pubbliche nazionali e internazionali saranno inserite nel sistema.Aggiornamento in progress del Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gestita dall’INPS, per l’incrocio di domanda e offerta di formazione e lavoro.
Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli articoli 25 e 26 del decreto Coesione, con il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL, accolta e in pagamento, porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con lo scopo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercato del lavoro con tutti gli attori presenti nel mercato del lavoro e che accedono alla piattaforma.
Dal prossimo 18 dicembre 2024 poi, la piattaforma sarà aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che volontariamente potranno caricare il proprio curriculum vitae e manifestare interesse a svolgere un’attività lavorativa o formativa.
Il D.M. indica le modalità e le condizioni attraverso cui i datori di lavoro possono pubblicare su SIISL le proprie ricerche di personale e come le posizioni vacanti pubblicate dai datori di lavoro su altre piattaforme pubbliche nazionali e internazionali saranno inserite nel sistema, nonché i limiti e le garanzie nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per indirizzare gli utenti verso opportunità formative e lavorative nel pieno rispetto dei dati personali secondo la normativa GDPR.
Chi desidera ricollocarsi a seguito della perdita del posto di lavoro avrà così maggiori chances di trovare un'occupazione in linea con il proprio percorso di studi e la precedente esperienza professionale oppure di formarsi per aumentare la propria attrattività, mentre le imprese potranno acquisire personale qualificato.
Il decreto è trasmesso alla Corte dei conti e all’Ufficio Centrale di Bilancio per i controlli di competenza.
Iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL per i percettori di NASpI o DIS-COLL
Nello specifico dal giorno successivo alla data di accoglimento e della domanda di NASpI o DIS-COLL, il beneficiario, entro 15 giorni dalla data di registrazione sul SIISL, accede alla piattaforma completando le seguenti attività:
- compilazione dei dati utili al Patto di Attivazione Digitale a completamento della DID;
- compilazione dei dati utili a completare il CV;
- compilazione dei dati utili alla redazione del Patto di servizio personalizzato.
Il percettore di NASpI e DIS-COLL, iscritto al SIISL, potrà visualizzare tutte le offerte di lavoro e opportunità formative pubblicate nella piattaforma.
Il Centro per l’impiego dopo aver ricevuto i dati convoca l’aspirante ad una posizione lavorativa e/o alla ricollocazione per la stipula del Patto di servizio personalizzato, ovvero, mediante convocazione telematica, utilizza i dati disponibili in piattaforma consentendo al beneficiario di integrare i dati in piattaforma. Lo stesso Centro per l’impiego verifica sul SIISL tutte le offerte di lavoro pubblicate e i corsi disponibili, avendo a disposizione anche l’indice di affinità.
Il SIISL rende disponibile mensilmente ai Centro per l’impiego l’elenco degli utenti che, nel mese precedente, non hanno effettuato attività di accesso alla piattaforma nè presentato autocandidature per offerte di lavoro pubblicate o per opportunità di formazione che non risultano impegnati in percorsi formative o in politiche attive. Il Centro per l’impiego presso cui il percettore di NASpI o DIS-COLL è stato preso in carico monitora i beneficiari in elenco ai fini della verifica delle loro attività di ricerca attiva del lavoro.
Iscrizione volontaria al SIIL
Dal prossimo 18 dicembre 2024, tutti i cittadini, anche stranieri, possono volontariamente iscriversi al SIISL caricando i propri CV.
L’utente inoltre sceglie le aziende a cui rendere visibile il proprio CV. L’iscrizione al SIISL consente la visualizzazione delle posizioni lavorative pubblicate dalle imprese, senza la necessità di sottoscrivere un Patto di attivazione digitale.
Le imprese possono pubblicare sulla piattaforma SIISL le posizioni vacanti e disponibili per la ricerca di personale.
I dati sulle offerte di lavoro pubblicate sono rese disponibili ai Centri per l’impiego. Eventuali mendaci o scorrette descrizioni saranno segnalate all’INL.
Le imprese possono visualizzare i curricula dei lavoratori interessati, anche tramite l’indice di affinità, avviare un processo di selezione. A tal fine l’impresa può chiedere al SIISL le generalità ed i dati di contatto degli utenti. L’utente, una volta ricevuta la richiesta di contatto può autorizzare la comunicazione di contatto.
Per favorire l’incontro tra domanda e offerta il SIISL utilizza gli strumenti di intelligenza artificiale per l’abbinamento ottimale delle offerte e delle domande di lavoro inserite, attraverso un indice che misura il livello di affinità tra la posizione lavorativa e i curricula.
Come era già previsto nelle premesse istitutive, il SIISL si consoliderà come media concreto per il mercato del lavoro e della formazione, con una variazione delle prassi e metodi per il reinserimento lavorativo e la formazione professionale.
Infatti, tale sistema è stato messo in atto per facilitare il reintegro nel mondo del lavoro, promuovere un mercato del lavoro più trasparente, favorire l’incontro tra domanda e offerta con un utilizzo più veloce dei dati per migliorare il match delle competenze dei lavoratori con le esigenze delle imprese.
Iscrizione al SIISL: come funziona per i percettori di NASpI e DIS-COLL
Con il D.M. n. 174 del 2024, il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato le regole per l’accesso al Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa. Tra le novità, le regole per l’iscrizione d'ufficio alla piattaforma per i percettori di NASpI e DIS-COLL. Inoltre, dal 18 dicembre tutti i cittadini, anche stranieri, potranno volontariamente iscriversi al SIISL caricando i propri CV. Il D.M. indica le modalità e le condizioni attraverso cui i datori di lavoro possono pubblicare sul SIISL le proprie ricerche di personale e come le posizioni vacanti pubblicate dai datori di lavoro su altre piattaforme pubbliche nazionali e internazionali saranno inserite nel sistema.Aggiornamento in progress del Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, gestita dall’INPS, per l’incrocio di domanda e offerta di formazione e lavoro.
Il Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali in attuazione degli articoli 25 e 26 del decreto Coesione, con il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL, accolta e in pagamento, porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con lo scopo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercato del lavoro con tutti gli attori presenti nel mercato del lavoro e che accedono alla piattaforma.
Dal prossimo 18 dicembre 2024 poi, la piattaforma sarà aperta a tutti i cittadini italiani e stranieri che volontariamente potranno caricare il proprio curriculum vitae e manifestare interesse a svolgere un’attività lavorativa o formativa.
Il D.M. indica le modalità e le condizioni attraverso cui i datori di lavoro possono pubblicare su SIISL le proprie ricerche di personale e come le posizioni vacanti pubblicate dai datori di lavoro su altre piattaforme pubbliche nazionali e internazionali saranno inserite nel sistema, nonché i limiti e le garanzie nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per indirizzare gli utenti verso opportunità formative e lavorative nel pieno rispetto dei dati personali secondo la normativa GDPR.
Chi desidera ricollocarsi a seguito della perdita del posto di lavoro avrà così maggiori chances di trovare un'occupazione in linea con il proprio percorso di studi e la precedente esperienza professionale oppure di formarsi per aumentare la propria attrattività, mentre le imprese potranno acquisire personale qualificato.
Il decreto è trasmesso alla Corte dei conti e all’Ufficio Centrale di Bilancio per i controlli di competenza.
Iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL per i percettori di NASpI o DIS-COLL
Nello specifico dal giorno successivo alla data di accoglimento e della domanda di NASpI o DIS-COLL, il beneficiario, entro 15 giorni dalla data di registrazione sul SIISL, accede alla piattaforma completando le seguenti attività:
- compilazione dei dati utili al Patto di Attivazione Digitale a completamento della DID;
- compilazione dei dati utili a completare il CV;
- compilazione dei dati utili alla redazione del Patto di servizio personalizzato.
Il percettore di NASpI e DIS-COLL, iscritto al SIISL, potrà visualizzare tutte le offerte di lavoro e opportunità formative pubblicate nella piattaforma.
Il Centro per l’impiego dopo aver ricevuto i dati convoca l’aspirante ad una posizione lavorativa e/o alla ricollocazione per la stipula del Patto di servizio personalizzato, ovvero, mediante convocazione telematica, utilizza i dati disponibili in piattaforma consentendo al beneficiario di integrare i dati in piattaforma. Lo stesso Centro per l’impiego verifica sul SIISL tutte le offerte di lavoro pubblicate e i corsi disponibili, avendo a disposizione anche l’indice di affinità.
Il SIISL rende disponibile mensilmente ai Centro per l’impiego l’elenco degli utenti che, nel mese precedente, non hanno effettuato attività di accesso alla piattaforma nè presentato autocandidature per offerte di lavoro pubblicate o per opportunità di formazione che non risultano impegnati in percorsi formative o in politiche attive. Il Centro per l’impiego presso cui il percettore di NASpI o DIS-COLL è stato preso in carico monitora i beneficiari in elenco ai fini della verifica delle loro attività di ricerca attiva del lavoro.
Iscrizione volontaria al SIIL
Dal prossimo 18 dicembre 2024, tutti i cittadini, anche stranieri, possono volontariamente iscriversi al SIISL caricando i propri CV.
L’utente inoltre sceglie le aziende a cui rendere visibile il proprio CV. L’iscrizione al SIISL consente la visualizzazione delle posizioni lavorative pubblicate dalle imprese, senza la necessità di sottoscrivere un Patto di attivazione digitale.
Le imprese possono pubblicare sulla piattaforma SIISL le posizioni vacanti e disponibili per la ricerca di personale.
I dati sulle offerte di lavoro pubblicate sono rese disponibili ai Centri per l’impiego. Eventuali mendaci o scorrette descrizioni saranno segnalate all’INL.
Le imprese possono visualizzare i curricula dei lavoratori interessati, anche tramite l’indice di affinità, avviare un processo di selezione. A tal fine l’impresa può chiedere al SIISL le generalità ed i dati di contatto degli utenti. L’utente, una volta ricevuta la richiesta di contatto può autorizzare la comunicazione di contatto.
Per favorire l’incontro tra domanda e offerta il SIISL utilizza gli strumenti di intelligenza artificiale per l’abbinamento ottimale delle offerte e delle domande di lavoro inserite, attraverso un indice che misura il livello di affinità tra la posizione lavorativa e i curricula.
Come era già previsto nelle premesse istitutive, il SIISL si consoliderà come media concreto per il mercato del lavoro e della formazione, con una variazione delle prassi e metodi per il reinserimento lavorativo e la formazione professionale.
Infatti, tale sistema è stato messo in atto per facilitare il reintegro nel mondo del lavoro, promuovere un mercato del lavoro più trasparente, favorire l’incontro tra domanda e offerta con un utilizzo più veloce dei dati per migliorare il match delle competenze dei lavoratori con le esigenze delle imprese.