INFORMATIVA sul TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI trattati sulle nostre piattaforme SALP, TESSERAMENTO, CAF ACAI NAZIONALE - SERVIZI SISTEMA UNICO SALP
(Regolamento Europeo 2016/679 e D. Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs.101/2018)
Il Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito “GDPR”) ed il D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196 come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018 n.101 (di seguito, unitamente al GDPR, “Normativa sulla Protezione dei Dati Personali”) prevedono la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali.
A tal fine si informa, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, che i dati personali da Lei forniti al Sindacato SALP in occasione del conferimento del Mandato di Assistenza e Rappresentanza con la richiesta di erogazione di un servizio offerto dal detto Sindacato e per la gestione della relativa pratica saranno oggetto di trattamento nel rispetto della Normativa sulla Protezione dei Dati Personali e dei diritti ed obblighi conseguenti, ed in particolare:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI trattati sulle nostre piattaforme SALP, TESSERAMENTO, CAF ACAI NAZIONALE - SERVIZI SISTEMA UNICO SALP: il titolare del trattamento, (“Titolare”), è il Sindacato SALP , con sede legale in Roma via Arno 21, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore, email: relazioniesterne@sindacatosalp.it;
DATA PROTECTION OFFICER (DPO): il responsabile protezione dati nominato dal Titolare è il Sindacato SALP.
TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI trattati sulle nostre piattaforme SALP, TESSERAMENTO, CAF ACAI NAZIONALE - SERVIZI SISTEMA UNICO SALP: per trattamento si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a Dati Personali o insiemi di Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
DATI PERSONALI: per dati personali (“Dati Personali”) si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”) che includono informazioni e fatti in merito a Lei (per esempio: nome, indirizzo stradale, dati di contatto, un numero di identificazione ecc.), compresi quelli aventi natura particolare ai sensi dell’art. 9 del GDPR (dati sullo stato generale di salute, opinioni politiche, religiose, filosofiche o sindacali, adesione ad un sindacato ovvero ad un partito politico, informazioni relative ad origini razziali o etniche, dati genetici, biometrici intesi ad identificare una persona fisica, dati relativi alla vita sessuale e orientamento sessuale della persona), (“Dati Personali Particolari”) nonché quelli disciplinati dall’art.10 del GDPR (dati personali relativi a condanne penali e reati). In questa definizione di Dati Personali possono essere inclusi anche quelli i di Suoi familiari (figli minori e/o familiari a carico) ove necessari per le finalità del trattamento sotto indicate, nel rispetto comunque dei requisiti del GDPR.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: il Titolare tratterà i Dati Personali, inclusi i Dati Personali Particolari e quelli disciplinati dall’art. 10 del GDPR, comunicati direttamente da Lei quale interessato all’atto della richiesta di erogazione di un servizio offerto dal Titolare e oggetto del Mandato, ai fini dell’espletamento dell’attività necessaria per la prestazione del detto servizio e della gestione della relativa pratica, nonché per l’adempimento degli obblighi ad esso connessi previsti dalla normativa in materia.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI trattati sulle nostre piattaforme SALP, TESSERAMENTO, CAF ACAI NAZIONALE - SERVIZI SISTEMA UNICO SALP: i Dati Personali raccolti sono conservati, e più in generale trattati, sia con strumenti informatici e telematici, sia cartacei, sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto di adeguate misure tecniche ed organizzative di sicurezza previste dal GDPR. Tali dati non saranno oggetto di trasferimento all’estero e verranno trattati nel rispetto della Normativa sulla Protezione dei Dati Personali e degli impegni di riservatezza cui è ispirata l’attività del Titolare. Si informa inoltre che tali dati saranno trattati e archiviati dal software MISIA nel rispetto delle prescrizioni normative vigenti.
DESTINATARI DEI DATI: nell’ambito delle finalità sopra indicate, potranno avere accesso ai Dati Personali (compresi Dati Personali Particolari e dati disciplinati dall’art. 10 del GDPR) che La riguardano, i dipendenti o collaboratori del Titolare che ne abbiano necessità per l’esecuzione delle loro mansioni, o in virtù della posizione che ricoprono, autorizzati al trattamento, ovvero altri soggetti fornitori di servizi che siano stati nominati responsabili del trattamento, o siano stati autorizzati al detto trattamento. Il Titolare resta a disposizione per fornirle, a Sua richiesta, i nominativi e contatti dei Responsabili del trattamento che dovessero trattare i Suoi Dati Personali. Sempre nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate e in base al tipo di consenso prestato, i Suoi Dati Personali potranno essere comunicati a tutti quei soggetti la cui conoscenza è indispensabile per lo svolgimento del servizio richiesto (Enti previdenziali, soggetti abilitati in esecuzione di specifici obblighi di legge, autorità giudiziarie e amministrative, ecc.). I Suoi Dati Personali non saranno in alcun modo oggetto di diffusione.
PERIODO DI CONSERVAZIONE: i dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge, termini di prescrizione e comunque non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le finalità del trattamento sopra indicate.
DIRITTI DELL’INTERESSATO: l’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare a)l’accesso ai suoi dati (art.15 del GDPR), b) la rettifica (art. 16 del GDPR), c) la cancellazione degli stessi (art. 17 del GDPR), d) la limitazione del trattamento (art. 18 del GDPR), e) l’informazione circa i destinatari dei dati personali (art. 19 del GDPR), f) la portabilità dei dati (art. 20 del GDPR), ha inoltre diritto g) di opporsi al trattamento (art. 21 del GDPR), e h) di non essere sottoposto a decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22 del GDPR), facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. In ogni caso, l’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. L’apposita istanza dovrà essere presentata contattando il responsabile della protezione dati (DPO) all’indirizzo [email protected] o il Titolare all’indirizzo [email protected] . A Sua richiesta il Titolare resta a disposizione per fornirle copia dei predetti articoli e illustrarglieli nel dettaglio. In caso di contestazioni l’interessato ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, in Italia il Garante per la Protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
FONDAMENTO GIURIDICO DEL TRATTAMENTO E CONSEGUENZE DI UN RIFIUTO: premesso che Le verranno richiesti solo i Dati Personali necessari all’espletamento del Mandato sopra menzionato il conferimento di detti dati è obbligatorio a questi fini e la mancata autorizzazione all’utilizzo degli stessi rende impossibile l’esecuzione ed il perfezionamento dell’incarico per la prestazione del servizio richiesto. Per il trattamento dei Dati Personali Particolari Le viene chiesto uno specifico consenso, necessario per l’esecuzione e perfezionamento del detto incarico. Il fondamento giuridico dei trattamenti dei Dati Personali per le finalità sopra indicate, e specificate nel paragrafo “FINALITA’ DEL TRATTAMENTO” che precede, risiede nell’art. 6 paragrafo 1. b) del GDPR e per quanto riguarda i Dati Personali Particolari nel consenso ai sensi dell’art. 9, paragrafo 2 a) del GDPR . Per i dati personali relativi a condanne penali e reati disciplinati dall’art.10 del GDPR il fondamento giuridico risiede anche negli altri requisiti indicati dal detto art. 10. Sempre per le finalità indicate al paragrafo “FINALITA’ DEL TRATTAMENTO” Le viene chiesto uno specifico consenso ad autorizzare il Sindacato ad accedere ai sensi dell’art. 116 del D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs.101/2018, alle banche dati degli enti eroganti le prestazioni, per l’acquisizione dei dati necessari all’assolvimento dell’incarico. Anche in questo caso il fondamento giuridico dei trattamenti è nel consenso.
TESSERAMENTO ASSOCIATIVO AI SERVIZI DEL SISTEMA UNICO SALP
Termini, condizioni e modalità iscrizione e tesseramento on line Servizi Sindacali del Sistema Unico SALP
L’aspirante socio può iscriversi direttamente dal sito www.sindacatosalp.it utilizzando la modalità del tesseramento on line. Inserire correttamente tutti i dati della persona che sarà intestatario della tessera di Socio richiesti dal form. Ricordiamo che al termine della procedura di pagamento, dopo qualche minuto, l’acquirente riceverà al suo indirizzo e-mail, inserito in fase di registrazione, la tessera in formato digitale della Tessera.. Ogni sede provinciale/comunale/zonale può accedere attraverso un’apposita funzione del programma al tesseramento. L’importo della tessera è indicato nelle varie sezioni del tesseramento. I pagamenti del tesseramento on line sono effettuati dagli aspiranti soci tramite pagamento digitale con carta di pagamento in modo facile e sicuro con garanzie di elevata sicurezza e anche una serie di tutele che ti assicurano contro inconvenienti. i dati personali.
Diritti dell'Associato:
Il diritto sindacale è la facoltà di aderire a un'organizzazione sindacale al fine di tutelare le libertà fondamentali all'interno del luogo di lavoro.
Il diritto sindacale è consolidato da alcune norme dello Statuto dei lavoratori a cui è stato affidato il compito di rendere effettivo ed esigibile il principio di libertà sindacale. Tale diritto si esercita soprattutto attraverso le organizzazioni sindacali, il contratto collettivo di lavoro, lo sciopero.
L’iscrizione al SALP deve costituire espressione di una scelta libera ed individuale di ciascun lavoratore che di essa condivida princìpi e finalità.
Gli iscritti al SALP hanno diritto a partecipare alle attività sindacali, ad eleggere i propri rappresentanti sul luogo di lavoro ed i propri delegati alle successive istanze congressuali.
Essi hanno inoltre il diritto a ricevere tempestivamente la tessera d’iscrizione al sindacato, ad essere tutelati nei propri diritti contrattuali e ad usufruire, in modo privilegiato rispetto ai non iscritti, dei servizi dell’organizzazione.
L’utente ha il diritto di recesso senza indicarne le ragioni attraverso una comunicazione scritta alla mail i[email protected]
Obblighi dell'Associato:
Chi si iscrive ad un Sindacato si impegna al rispetto di quanto contenuto nello statuto.
Ogni organizzazione sindacale ha all’interno degli organi collegiali che hanno potere deliberativo, consultivo, legislativo. Essi si occupano della redazione dello Statuto e del regolamento di attuazione del medesimo. Coloro che aderiscono ad un sindacato, al momento dell’iscrizione, si impegnano formalmente al rispetto di quanto contenuto nel documento.
Ogni iscritto ha il dovere di essere coerente con i valori richiamati nel presente Statuto, ad operare nell’attività sindacale in coerenza con le decisioni assunte dagli organi statutari ed a partecipare all’attività sindacale.
Ogni iscritto ha l’obbligo di pagare i contributi d’iscrizione al sindacato con le modalità e nell’ammontare definiti dalla categoria di appartenenza.
Modalità:
Gli acquisti di servizi effettuati su www.sindacatosalp.it (il “Sito”) sono disciplinati dalle seguenti condizioni (le “Condizioni”). Cliccando sul tasto “accetto” l’utente accetta senza limitazioni o riserve le Condizioni.
Il sito è di esclusiva proprietà del Sindacato SALP con sede legale, Roma, Via Arno 21 e sede operativa della Direzione Generale in Roma, Viale Regina Margherita 86, di seguito per brevità “SALP”.
Si precisa sin d’ora che il contratto è stipulato in lingua italiana.
Le presenti condizioni disciplinano gli acquisti effettuati sul sito di cui sopra, conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, del Codice del Consumo, D.lgs. n. 206/2005, modificato dal D.lgs. n. 21/2014 e dal D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico.
1. Registrazione e tesseramento on line
Il Sito permette l’iscrizione ed il tesseramento on line al Sindacato SALP e sue strutture collaterali per accedere ai Servizi (i “Servizi).
Per accedere all’iscrizione e al tesseramento on line è necessario registrarsi. In fase di registrazione verrà chiesto agli utenti di specificare se intendono registrarsi e quindi effettuare gli acquisti in qualità privato o associazione o affiliato. L'ACQUISTO E' TUTELATO DAL SISTEMA "NEXI". Il costo del tesseramento è espresso in euro e indicato nell’apposita sezione. L’utente si impegna a prendere visione, prima di procedere alla conferma della propria iscrizione e delle presenti condizioni generali e ad accettarle mediante l'apposizione di un flag nella casella indicata.
2. Informazioni all’utente
Dopo essersi autenticato, l’utente potrà procedere alla selezione delle tessere così come descritte nella relativa sezione, selezionandole e aggiungendo le quantità desiderate.
Si informano gli utenti che le immagini delle tessere sono fornite a scopo informativo e potrebbero differire dall’aspetto della tessera in formato digitale che verrà inviata successivamente alla e-mail indicata in fase di registrazione.
L’Utente prima della conclusione della registrazione, prende visione dei servizi sindacali che offre il sistema unico SALP, dell’informativa privacy e consenso all’utilizzo dei dati personali https://www.sindacatosalp.it/informativa-privacy-sindacato-acai.html , del costo della tessera sindacale (indicato nell’apposita sezione) e delle modalità di pagamento.
La tessera sindacale ha la durata di un anno (anno solare), al termine del quale si può scegliere di rinnovarla.
3. Diritto di recesso
L’utente ha il diritto di recesso senza indicarne le ragioni attraverso una comunicazione scritta contenente nome, cognome, numero di tessera SALP e codice fiscale, inviata a:
SINDACATO SALP
[email protected]
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso (anno solare).
(Regolamento Europeo 2016/679 e D. Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs.101/2018)
Il Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al Trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati (nel seguito “GDPR”) ed il D. Lgs. 30 giugno 2003, n.196 come modificato dal D. Lgs. 10 agosto 2018 n.101 (di seguito, unitamente al GDPR, “Normativa sulla Protezione dei Dati Personali”) prevedono la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali.
A tal fine si informa, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, che i dati personali da Lei forniti al Sindacato SALP in occasione del conferimento del Mandato di Assistenza e Rappresentanza con la richiesta di erogazione di un servizio offerto dal detto Sindacato e per la gestione della relativa pratica saranno oggetto di trattamento nel rispetto della Normativa sulla Protezione dei Dati Personali e dei diritti ed obblighi conseguenti, ed in particolare:
TITOLARE DEL TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI trattati sulle nostre piattaforme SALP, TESSERAMENTO, CAF ACAI NAZIONALE - SERVIZI SISTEMA UNICO SALP: il titolare del trattamento, (“Titolare”), è il Sindacato SALP , con sede legale in Roma via Arno 21, nella persona del suo legale rappresentante pro tempore, email: relazioniesterne@sindacatosalp.it;
DATA PROTECTION OFFICER (DPO): il responsabile protezione dati nominato dal Titolare è il Sindacato SALP.
TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI trattati sulle nostre piattaforme SALP, TESSERAMENTO, CAF ACAI NAZIONALE - SERVIZI SISTEMA UNICO SALP: per trattamento si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a Dati Personali o insiemi di Dati Personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
DATI PERSONALI: per dati personali (“Dati Personali”) si intende qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”) che includono informazioni e fatti in merito a Lei (per esempio: nome, indirizzo stradale, dati di contatto, un numero di identificazione ecc.), compresi quelli aventi natura particolare ai sensi dell’art. 9 del GDPR (dati sullo stato generale di salute, opinioni politiche, religiose, filosofiche o sindacali, adesione ad un sindacato ovvero ad un partito politico, informazioni relative ad origini razziali o etniche, dati genetici, biometrici intesi ad identificare una persona fisica, dati relativi alla vita sessuale e orientamento sessuale della persona), (“Dati Personali Particolari”) nonché quelli disciplinati dall’art.10 del GDPR (dati personali relativi a condanne penali e reati). In questa definizione di Dati Personali possono essere inclusi anche quelli i di Suoi familiari (figli minori e/o familiari a carico) ove necessari per le finalità del trattamento sotto indicate, nel rispetto comunque dei requisiti del GDPR.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: il Titolare tratterà i Dati Personali, inclusi i Dati Personali Particolari e quelli disciplinati dall’art. 10 del GDPR, comunicati direttamente da Lei quale interessato all’atto della richiesta di erogazione di un servizio offerto dal Titolare e oggetto del Mandato, ai fini dell’espletamento dell’attività necessaria per la prestazione del detto servizio e della gestione della relativa pratica, nonché per l’adempimento degli obblighi ad esso connessi previsti dalla normativa in materia.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO dei DATI PERSONALI trattati sulle nostre piattaforme SALP, TESSERAMENTO, CAF ACAI NAZIONALE - SERVIZI SISTEMA UNICO SALP: i Dati Personali raccolti sono conservati, e più in generale trattati, sia con strumenti informatici e telematici, sia cartacei, sia su ogni altro tipo di supporto idoneo, nel rispetto di adeguate misure tecniche ed organizzative di sicurezza previste dal GDPR. Tali dati non saranno oggetto di trasferimento all’estero e verranno trattati nel rispetto della Normativa sulla Protezione dei Dati Personali e degli impegni di riservatezza cui è ispirata l’attività del Titolare. Si informa inoltre che tali dati saranno trattati e archiviati dal software MISIA nel rispetto delle prescrizioni normative vigenti.
DESTINATARI DEI DATI: nell’ambito delle finalità sopra indicate, potranno avere accesso ai Dati Personali (compresi Dati Personali Particolari e dati disciplinati dall’art. 10 del GDPR) che La riguardano, i dipendenti o collaboratori del Titolare che ne abbiano necessità per l’esecuzione delle loro mansioni, o in virtù della posizione che ricoprono, autorizzati al trattamento, ovvero altri soggetti fornitori di servizi che siano stati nominati responsabili del trattamento, o siano stati autorizzati al detto trattamento. Il Titolare resta a disposizione per fornirle, a Sua richiesta, i nominativi e contatti dei Responsabili del trattamento che dovessero trattare i Suoi Dati Personali. Sempre nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate e in base al tipo di consenso prestato, i Suoi Dati Personali potranno essere comunicati a tutti quei soggetti la cui conoscenza è indispensabile per lo svolgimento del servizio richiesto (Enti previdenziali, soggetti abilitati in esecuzione di specifici obblighi di legge, autorità giudiziarie e amministrative, ecc.). I Suoi Dati Personali non saranno in alcun modo oggetto di diffusione.
PERIODO DI CONSERVAZIONE: i dati raccolti verranno conservati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati (“principio di limitazione della conservazione”, art. 5 GDPR) o in base alle scadenze previste dalle norme di legge, termini di prescrizione e comunque non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le finalità del trattamento sopra indicate.
DIRITTI DELL’INTERESSATO: l’interessato ha sempre diritto a richiedere al Titolare a)l’accesso ai suoi dati (art.15 del GDPR), b) la rettifica (art. 16 del GDPR), c) la cancellazione degli stessi (art. 17 del GDPR), d) la limitazione del trattamento (art. 18 del GDPR), e) l’informazione circa i destinatari dei dati personali (art. 19 del GDPR), f) la portabilità dei dati (art. 20 del GDPR), ha inoltre diritto g) di opporsi al trattamento (art. 21 del GDPR), e h) di non essere sottoposto a decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato (art. 22 del GDPR), facendo valere questi e gli altri diritti previsti dal GDPR tramite semplice comunicazione al Titolare. In ogni caso, l’interessato ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. L’apposita istanza dovrà essere presentata contattando il responsabile della protezione dati (DPO) all’indirizzo [email protected] o il Titolare all’indirizzo [email protected] . A Sua richiesta il Titolare resta a disposizione per fornirle copia dei predetti articoli e illustrarglieli nel dettaglio. In caso di contestazioni l’interessato ha il diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo, in Italia il Garante per la Protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it).
FONDAMENTO GIURIDICO DEL TRATTAMENTO E CONSEGUENZE DI UN RIFIUTO: premesso che Le verranno richiesti solo i Dati Personali necessari all’espletamento del Mandato sopra menzionato il conferimento di detti dati è obbligatorio a questi fini e la mancata autorizzazione all’utilizzo degli stessi rende impossibile l’esecuzione ed il perfezionamento dell’incarico per la prestazione del servizio richiesto. Per il trattamento dei Dati Personali Particolari Le viene chiesto uno specifico consenso, necessario per l’esecuzione e perfezionamento del detto incarico. Il fondamento giuridico dei trattamenti dei Dati Personali per le finalità sopra indicate, e specificate nel paragrafo “FINALITA’ DEL TRATTAMENTO” che precede, risiede nell’art. 6 paragrafo 1. b) del GDPR e per quanto riguarda i Dati Personali Particolari nel consenso ai sensi dell’art. 9, paragrafo 2 a) del GDPR . Per i dati personali relativi a condanne penali e reati disciplinati dall’art.10 del GDPR il fondamento giuridico risiede anche negli altri requisiti indicati dal detto art. 10. Sempre per le finalità indicate al paragrafo “FINALITA’ DEL TRATTAMENTO” Le viene chiesto uno specifico consenso ad autorizzare il Sindacato ad accedere ai sensi dell’art. 116 del D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.Lgs.101/2018, alle banche dati degli enti eroganti le prestazioni, per l’acquisizione dei dati necessari all’assolvimento dell’incarico. Anche in questo caso il fondamento giuridico dei trattamenti è nel consenso.
TESSERAMENTO ASSOCIATIVO AI SERVIZI DEL SISTEMA UNICO SALP
Termini, condizioni e modalità iscrizione e tesseramento on line Servizi Sindacali del Sistema Unico SALP
L’aspirante socio può iscriversi direttamente dal sito www.sindacatosalp.it utilizzando la modalità del tesseramento on line. Inserire correttamente tutti i dati della persona che sarà intestatario della tessera di Socio richiesti dal form. Ricordiamo che al termine della procedura di pagamento, dopo qualche minuto, l’acquirente riceverà al suo indirizzo e-mail, inserito in fase di registrazione, la tessera in formato digitale della Tessera.. Ogni sede provinciale/comunale/zonale può accedere attraverso un’apposita funzione del programma al tesseramento. L’importo della tessera è indicato nelle varie sezioni del tesseramento. I pagamenti del tesseramento on line sono effettuati dagli aspiranti soci tramite pagamento digitale con carta di pagamento in modo facile e sicuro con garanzie di elevata sicurezza e anche una serie di tutele che ti assicurano contro inconvenienti. i dati personali.
Diritti dell'Associato:
Il diritto sindacale è la facoltà di aderire a un'organizzazione sindacale al fine di tutelare le libertà fondamentali all'interno del luogo di lavoro.
Il diritto sindacale è consolidato da alcune norme dello Statuto dei lavoratori a cui è stato affidato il compito di rendere effettivo ed esigibile il principio di libertà sindacale. Tale diritto si esercita soprattutto attraverso le organizzazioni sindacali, il contratto collettivo di lavoro, lo sciopero.
L’iscrizione al SALP deve costituire espressione di una scelta libera ed individuale di ciascun lavoratore che di essa condivida princìpi e finalità.
Gli iscritti al SALP hanno diritto a partecipare alle attività sindacali, ad eleggere i propri rappresentanti sul luogo di lavoro ed i propri delegati alle successive istanze congressuali.
Essi hanno inoltre il diritto a ricevere tempestivamente la tessera d’iscrizione al sindacato, ad essere tutelati nei propri diritti contrattuali e ad usufruire, in modo privilegiato rispetto ai non iscritti, dei servizi dell’organizzazione.
L’utente ha il diritto di recesso senza indicarne le ragioni attraverso una comunicazione scritta alla mail i[email protected]
Obblighi dell'Associato:
Chi si iscrive ad un Sindacato si impegna al rispetto di quanto contenuto nello statuto.
Ogni organizzazione sindacale ha all’interno degli organi collegiali che hanno potere deliberativo, consultivo, legislativo. Essi si occupano della redazione dello Statuto e del regolamento di attuazione del medesimo. Coloro che aderiscono ad un sindacato, al momento dell’iscrizione, si impegnano formalmente al rispetto di quanto contenuto nel documento.
Ogni iscritto ha il dovere di essere coerente con i valori richiamati nel presente Statuto, ad operare nell’attività sindacale in coerenza con le decisioni assunte dagli organi statutari ed a partecipare all’attività sindacale.
Ogni iscritto ha l’obbligo di pagare i contributi d’iscrizione al sindacato con le modalità e nell’ammontare definiti dalla categoria di appartenenza.
Modalità:
Gli acquisti di servizi effettuati su www.sindacatosalp.it (il “Sito”) sono disciplinati dalle seguenti condizioni (le “Condizioni”). Cliccando sul tasto “accetto” l’utente accetta senza limitazioni o riserve le Condizioni.
Il sito è di esclusiva proprietà del Sindacato SALP con sede legale, Roma, Via Arno 21 e sede operativa della Direzione Generale in Roma, Viale Regina Margherita 86, di seguito per brevità “SALP”.
Si precisa sin d’ora che il contratto è stipulato in lingua italiana.
Le presenti condizioni disciplinano gli acquisti effettuati sul sito di cui sopra, conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, del Codice del Consumo, D.lgs. n. 206/2005, modificato dal D.lgs. n. 21/2014 e dal D.lgs. 70/2003 in materia di commercio elettronico.
1. Registrazione e tesseramento on line
Il Sito permette l’iscrizione ed il tesseramento on line al Sindacato SALP e sue strutture collaterali per accedere ai Servizi (i “Servizi).
Per accedere all’iscrizione e al tesseramento on line è necessario registrarsi. In fase di registrazione verrà chiesto agli utenti di specificare se intendono registrarsi e quindi effettuare gli acquisti in qualità privato o associazione o affiliato. L'ACQUISTO E' TUTELATO DAL SISTEMA "NEXI". Il costo del tesseramento è espresso in euro e indicato nell’apposita sezione. L’utente si impegna a prendere visione, prima di procedere alla conferma della propria iscrizione e delle presenti condizioni generali e ad accettarle mediante l'apposizione di un flag nella casella indicata.
2. Informazioni all’utente
Dopo essersi autenticato, l’utente potrà procedere alla selezione delle tessere così come descritte nella relativa sezione, selezionandole e aggiungendo le quantità desiderate.
Si informano gli utenti che le immagini delle tessere sono fornite a scopo informativo e potrebbero differire dall’aspetto della tessera in formato digitale che verrà inviata successivamente alla e-mail indicata in fase di registrazione.
L’Utente prima della conclusione della registrazione, prende visione dei servizi sindacali che offre il sistema unico SALP, dell’informativa privacy e consenso all’utilizzo dei dati personali https://www.sindacatosalp.it/informativa-privacy-sindacato-acai.html , del costo della tessera sindacale (indicato nell’apposita sezione) e delle modalità di pagamento.
La tessera sindacale ha la durata di un anno (anno solare), al termine del quale si può scegliere di rinnovarla.
3. Diritto di recesso
L’utente ha il diritto di recesso senza indicarne le ragioni attraverso una comunicazione scritta contenente nome, cognome, numero di tessera SALP e codice fiscale, inviata a:
SINDACATO SALP
[email protected]
Per rispettare il termine di recesso, è sufficiente che Lei invii la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso (anno solare).