SINDACATO ACAI LAVORATORI E PENSIONATI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • SALP PER I PROFESSIONISTI
  • informativa privacy

Pensioni 2022: via al confronto Governo-Sindacati
​
(**Aggiornamento del 17 novembre 2021**) 

Pensioni 2022: via al confronto Governo-Sindacati  (**Aggiornamento del 17 novembre 2021**) 
​
Cosa succederà alla riforma pensioni con il tramonto di Quota 100? È la domanda che tutti si stanno ponendo in vista del termine di una delle possibilità di uscita anticipata con 62 anni di età e 38 di contributi, concessa fino al 31 dicembre 2021 dall’opzione voluta dalla Lega e introdotta dell’ex governo Conte 1.

In era Draghi, con il Pnrr alle porte e la nuova politica previdenziale dell’esecutivo, si comincia a parlare di come riformare il sistema pensionistico, dell’età giusta per andare in pensione per non far crollare il sistema previdenziale e garantire il giusto turn over nel mercato del lavoro.
I dubbi su cosa accadrà nel 2022 sono stati sciolti nel corso della conferenza stampa di presentazione delle misure in Legge di bilancio 2022, nel corso della quale il premier Mario Draghi e il ministro del lavoro Andrea Orlando hanno spiegato per filo e per segno gli obiettivi del 2022 e quelli a medio termine.
​
Il succo è che nella prossima Manovra di bilancio 2022 non ci sono i soldi per introdurre una riforma previdenziale corposa. Non ci sono le risorse per affrontare una riforma strutturale delle pensioni”, hanno affermato fonti di governo al termine della riunione. L’orizzonte temporale per vedere qualcosa di concreto sembra essere il prossimo anno con il nuovo Documento di economia e finanza per la preparazione della Legge di bilancio 2023.
Tradotto: per il 2022 restano Opzione donna, Quota 102, Ape social allargata. Tutto il resto invece viene rimandato: quindi il futuro della pensione di garanzia per i giovani, del ritorno alla Fornero, del pensionamento con 41 anni di contributi e dei nuovi lavori usuranti che danno diritto al pensionamento anticipato probabilmente verranno discussi per il 2023.

C’è stato un confronto su due temi principali: le pensioni e il fisco. Su fisco  si apre un confronto anche con simulazioni tecniche inoltre c'è l’impegno ad aprire un confronto su riforma legge Fornero per capire se ci sono spazi per intervenire nella manovra in corso. Temi che verranno ampiamente trattati nei prossimi incontri previsti a breve nei quali sarà opportuno trovare punti di convergenza.


Foto

​S. A. L. P.

SINDACATO A.C.A.I.  LAVORATORI E PENSIONATI
PIAZZA CAPRANICA, 78 -     ROMA   00186 ITALIA
Tel:   +39 06 5655 9670

Pec:     sindacatoacai@pec.it           e.mail: relazioniesterne@sindacatoacai.it 


​web content & social media manager

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • SALP PER I PROFESSIONISTI
  • informativa privacy