SINDACATO ACAI LAVORATORI E PENSIONATI
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • SALP PER I PROFESSIONISTI
  • informativa privacy

                  SALP    SCUOLA 

SALP   SCUOLA 

Aderire ad un sindacato potrebbe garantire ai lavoratori della scuola vantaggi  importanti. Le associazioni sindacali permettono infatti di poter fruire di maggiore tutela nello svolgimento del proprio lavoro. Gli iscritti ai sindacati per la scuola inoltre possono vedersi riconosciuti alcune forme di assistenza e consulenza sia a livello fiscale che per gli adempimenti che possono essere richiesti da insegnanti e lavoratori del mondo dell’educazione.

A CHI CI  RIVOLGIAMO: a tutto il personale scolastico.

OBIETTIVI: fornire la formazione necessaria per comprendere gli aspetti del nuovo Contratto Collettivo Nazionale inerenti alla partecipazione del personale scolastico e le relazioni sindacali:
  • Principi generali del diritto sindacale
  • La gestione delle relazioni sindacali e la contrattazione integrativa di istituto - L'organizzazione del lavoro e la gestione del personale docente
  • Il procedimento disciplinare
  • Il processo di contrattualizzazione: processo di privatizzazione e riforme nel pubblico impiego
  • Controversie di lavoro nel pubblico impiego
  • Le responsabilità degli operatori scolastici
  • Il personale della scuola. Il personale supplente
  • Direttore dei servizi generali e amministrativi: funzioni e compiti
  • I diritti e doveri del personale A.T.A.
  • DLgs 75 - Le sanzioni disciplinari per il personale della scuola
  • Il contenzioso disciplinare
  • Modelli di contrattazione d'istituto. aspetti trattati nel nuovo Contratto collettivo nazionale e le sue applicazioni all'interno dell'istituto scolastico: conoscenze e competenze operative nella scuola in ambito di CCNL, relazioni sindacali, istituti di partecipazione, procedimento disciplinare, sanzioni, contenziosi, controversie lavorative, competenze nella redazione dei modelli di contrattazione d'istituto.


​Seguici su

Facebook
​
clicca qui

Foto
Eliana Troise, Referente Scuola Sindacato SALP ACAI

In primo piano 

 DL sostegni bis: stabilizzazione docenti abilitati e specializzati con 3 anni di servizio e integrazione idonei straordinario nelle GM.
La bozza del decreto sostegni bis prevede molte novità sulla scuola, in particolare sul reclutamento.
- Le graduatorie di merito del concorso straordinario del 2020 saranno integrate con tutti gli idonei, quindi non solo i vincitori.
- Per il 2021/2022, se dopo le immissioni in ruolo da GaE, GM2016 , GMRE2018 e GM2020 dello straordinario rimanessero ancora cattedre libere e vacanti, queste possono essere coperte da docenti abilitati o specializzati su sostegno con 3 anni di servizio nelle scuole statali, svolti negli ultimi 10 anni.
Attenzione: ciò vale solo per docenti che hanno sia l'abilitazione/specializzazione, sia i 3 anni di servizio. Non riguarda chi ha 3 anni di servizio ma non è abilitato o specializzato.
Disoccupazione NASpI Docenti e ATA precari dopo scadenza contratto a Giugno
Cosa accade ai precari della scuola al termine del contratto a Giugno? In quali casi è possibile chiedere l’indennità di disoccupazione Naspi?
Vediamo quali requisiti è necessario soddisfare per chiedere la disoccupazione a giugno.
Naspi a Giugno
Per poter avere diritto alla Naspi è necessario soddisfare i requisiti che la misura richiede e nello specifico:
• stato di disoccupazione involontario (nel suo caso garantito dalla scadenza del contratto)
• almeno 30 giornate di lavoro effettivo nei 12 mesi precedenti ( questo requisito può anche non essere soddisfatto per eventi di disoccupazione verificatisi nel corso del 2021)
• almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti l’evento di disoccupazione
Per avere diritto alla Naspi non importa con quanti contratti si raggiungono i requisiti, l’importante è aver versato almeno le 13 settimane di contributi richieste per l’accesso ma non devono essere riferite solo all’attuale anno scolastico, bensì possono essere ricercate anche con contratti di lavoro precedenti (non necessariamente nel comparto scuola) che non abbiano già dato luogo alla Naspi (a partire quindi dal 10 giugno 2017).
Foto
Patto per la scuola, oggi la firma a Palazzo Chigi: aumento stipendi, reclutamento, meno alunni per classe. Punto per punto
Foto

​S. A. L. P.

SINDACATO A.C.A.I.  LAVORATORI E PENSIONATI
PIAZZA CAPRANICA, 78 -     ROMA   00186 ITALIA
Tel:   +39 06 5655 9670

Pec:     sindacatoacai@pec.it           e.mail: relazioniesterne@sindacatoacai.it 


​web content & social media manager

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • LE NOSTRE SEDI
  • CONTATTI
  • SALP PER I PROFESSIONISTI
  • informativa privacy